Domande Frequenti - FAQ
FAQ Internet Wi-Fi
Che cos'è l'ADSL?
L’ADSL è la tecnologia che segna il passaggio dalle linee telefoniche tradizionali alle linee digitali ad alta velocità. L’acronimo ADSL sta per Asymmetrical Digital Subscriber Line (Linea Asimmetrica Digitale per Abbonato): ciò significa che i dati sono trasferiti in modo “asimmetrico”, ovvero con velocità differenti in caso di ricezione o trasmissione.
Che cosa vuol dire velocità in Download?
Il download indica il trasferimento di file da un computer remoto a uno locale. Maggiore è la velocità di download (velocità di ricezione), minore è il tempo impiegato per scaricare file di ogni genere.
La velocità di download è importante per chi vuole navigare su siti ricchi di contenuti multimediali e per la fruizione video 3D e HD via internet senza lunghe attese o fare web surfing senza problemi.
Che cosa vuol dire velocità in upload?
L’upload indica il trasferimento di file dal proprio computer alla rete. Maggiore è la velocità di upload (velocità di trasmissione), minore è il tempo impiegato per inviare file di ogni genere.
La velocità di upload è importante per chi spedisce e-mail con allegati di grandi dimensioni, per chi desidera aggiornare il proprio blog o sito personale e per coloro che caricano sul web foto, video e altri contenuti multimediali. Anche la videochat sarà di migliore qualità.
Cos'è un WISP?
Per Wireless Internet Service Provider (abbreviato con WISP) si indica un Internet Service Provider che consente di connettersi a Internet con tecnologie che sfruttano la trasmissione via radio dei dati.Ciò è reso possibile da una rete radio per il trasferimento dei dati su aree a estensione geografica (in sostanza costruendo delle dorsali), talvolta utilizzando la trasmissione radio solo sull’ “ultimo miglio” della dorsale cablata. Le tecnologie generalmente usate dai WISP sono WiFi, HIPERLAN, HIPERMAN, WiMax e Wireless Local Loop.
FAQ Navigazione
Non riesco a navigare
- Esegui un riavvio degli apparati: stacca e riattacca dalla 220V sia l’alimentatore interno dell’antenna esterna (quella che hai sul tetto o sul balcone) sia quello del router wi-fi (se in dotazione).
- Verifica i collegamenti. Verifica che il cavo dell’antenna esterna sia direttamente connesso alla porta dell’alimentatore contrassegnata con la dicitura POE, mentre il router Wi-Fi sia connesso alla porta contrassegnata con la dicitura LAN dello stesso alimentatore.
- Se si è in possesso del router Wi-Fi, è necessario accertarsi di aver inserito la password correttamente, utilizzando la giusta chiave di cifratura (WPA o WEP).
- Qualora il problema dovesse essere ancora presente è necessario rivolgersi all’area tecnica al numero 0984 1800833 oppure compilare il form di richiesta di assistenza tecnica sul sito.
Non ricordo la password del Wi-FI
Ti consigliamo, per il recupero della password, di controllare la copia del tuo contratto. Generalmente i nostri tecnici trascrivono la password nell’attestato di consegna degli apparati in comodato d’uso gratuito. In alternativa, puoi contattare la nostra area tecnica al numero 0984 1800833 digitando l’interno 3.
Non riesco a inviare la posta elettronica tramite client (Outlook, Thunderbird ecc.)
In alternativa ai parametri forniti dal tuo Provider di Posta Elettronica, puoi provare ad utilizzare smtp.link.cs.it, Porta 25, senza autenticazione.
Il segnale Wi-Fi non è stabile
Ecco le situazioni più frequenti che possono generare instabilità Wireless:
- Eccessiva distanza. Un problema tipico per le schede Wi-Fi è quello della disconnessione e immediata riconnessione all’AP. Prova ad avvicinarti il più possibile alla stanza in cui si trova il dispositivo Wireless. Se la copertura Wi-Fi è circoscritta nell’unica stanza in cui si trova il router, ti preghiamo di contattare l’area tecnica allo 0984 1800833 digitando l’interno 3.
- Problemi di qualità del segnale/interferenze: le periferiche wireless sono delle radio ricetrasmittenti e subiscono interferenze. Tali interferenze possono essere talmente forti da disturbare i dispositivi che, a quel punto, non sono più in grado di comunicare tra loro. I segnali Wi-Fi utilizzano frequenze di trasmissione di 2,4 Ghz (ETSI) che possono risentire di interferenze causate dalle principali apparecchiature domestiche come per esempio: altri punti d’accesso senza fili, ripetitori A/V video sender (usati per ritrasmettere i segnali televisivi), telefoni cordless e forni a microonde.
Se allontanando questi apparati dalle prossimità del router, la situazione non migliora, dopo aver riavviato il router, contatti l’area tecnica allo 0984 1800833 digitando l’interno 3.
Ho dei rallentamenti della linea
In caso di forti rallentamenti della linea, prima di rivolgersi all’area tecnica ti consigliamo di:
- Verificare se hai molti dispositivi connessi contemporaneamente e, se collegati in Wi-Fi, controlla che non siano troppo distanti dal router.
- Verificare se c’è un eccessivo traffico dati che può saturare la tua linea (programmi P2P o software cloud quali ICloud, Dropbox, Google Drive, etc.).
- Saltuariamente riavvia il tuo router.
- Verifica che non siano presenti virus che rallentano il tuo dispositivo.
- Fai alcuni speed test in diversi orari della giornata.
Se il problema non si risolve, contatta la nostra area tecnica allo 0984 1800833, inviando eventualmente copia degli speed test.
FAQ Navigazione
A chi posso rivolgermi per informazioni sulle fatture emesse?
Per avere informazioni sulle fatture contatta il nostro Servizio Clienti allo 0984 1800833 oppure con una richiesta via Internet tramite il modulo apposito. Un team specializzato di addetti risponderà a tutte le tue domande relative a fatture emesse e necessità amministrative, attivandosi immediatamente per la soluzione di eventuali problemi. Inoltre, attraverso la registrazione presso l’area dedicata MyLink, puoi controllare lo stato delle tue fatture.
Non ho ricevuto il bollettino per pagare il canone, come devo fare?
Ti ricordiamo che il nostro sistema invia automaticamente il file relativo alla fattura tramite mail ogni bimestre, pertanto non arriverà alcuna copia cartacea del bollettino tramite posta ordinaria.
È importante, quindi, assicurarsi di aver digitato correttamente il proprio indirizzo di posta elettronica in fase di compilazione del contratto.
Se la mail è corretta e non è arrivata alcuna fattura, contatta il Servizio Clienti al 0984 1800833 oppure accedi a MyLink e scarica la tua ultima fattura.
Con quali modalità posso effettuare il pagamento delle fatture?
Il pagamento delle fatture può essere effettuato attraverso le seguenti modalità:
- Bollettino postale su c.c.p. n. 6443002 intestato a Link Telecomunicazioni s.r.l.
- Bonifico bancario codice IBAN IT98M0306980884100000002231 intestato a Link Telecomunicazioni S.r.l. presso Intesa Sanpaolo S.p.A., filiale di Rende (CS).
- Addebito RID
- On Line sul nostro sito
Come faccio a cambiare intestatario del contratto?
È possibile modificare l’intestazione del contratto (voltura) inviando richiesta scritta firmata dal nuovo intestatario e controfirmata da quello precedente, allegando copia dei documenti di identità degli stessi, codice fiscale, email e numero di telefono.
Devo trasferirmi, posso portare gli apparati con me?
Nel caso di trasferimento è possibile effettuare la migrazione della propria utenza all’interno della nostra aerea di copertura (verificare copertura nell’area di riferimento del sito). Per la procedura di migrazione è necessario inviare una richiesta scritta contenente il vecchio indirizzo e il nuovo. Il costo del trasferimento dell’impianto è pari a € 49,00.
Qualora la procedura di migrazione non andasse a buon fine per mancanza di copertura del segnale nella nuova abitazione, la stessa varrà come disdetta.
Voglio cambiare profilo, che costi dovrò sostenere?
Il passaggio da un profilo di navigazione più basso ad uno più alto, che non richieda l’intervento dei nostri tecnici, non ha alcun costo.
Basta mandare un’email con la richiesta, allegando il proprio documento di riconoscimento e indicando il profilo prescelto.